FESTIVAL "MUSICA&NATURA"
  • Home
  • GUARDA LO SPOT!
  • UNO DEI BORGHI PIù BELLI D'ITALIA!
  • Direzione artistica
  • L'idea
  • Archivio
    • Master classes 2018 >
      • I Solisti Aquilani
    • Master classes 2017
    • Galleria foto e video
    • Locandina II edizione (2015)
    • Locandina III edizione (2016)
    • Locandina IV edizione (2017)
    • I concerti della IV edizione
  • Contatti

I Solisti Aquilani
​

​I Solisti Aquilani 
​
​VIOLINO E MUSICA DA CAMERA
Daniele Orlando 
​

VIOLINO E MUSICA DA CAMERA
Federico Cardilli

VIOLINO
​Alessandro Marini

VIOLA, QUARTETTO 
​E MUSICA MUSICA DA CAMERA

Gianluca Saggini 

VIOLA, VIOLINO E
MUSICA D'INSIEME JUNIOR

Luana De Rubeis


VIOLONCELLO
Giulio Ferretti

MUSICA DA CAMERA CON PIANOFORTE
Giovanni Cardilli

​
I SOLISTI AQUILANI
Il progetto si rivolge sia a giovani concertisti interessati a perfezionarsi, sia a giovani musicisti provenienti dalle varie classi di strumenti ad arco dei conservatori di musica, dei licei musicali e delle istituzioni musicali in genere che abbiano raggiunto un sufficiente livello musicale e che desiderino apprendere i primi rudimenti dell’arte di suonare in orchestra. 

​I corsisti potranno approfondire le proprie conoscenze musicali, affinare la capacità d’ascolto e arricchire il proprio bagaglio culturale attraverso l’acquisizione di lineamenti teorici e soprattutto pratici, avvalendosi della preziosa supervisione de I Solisti Aquilani conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

Il continuo contatto con gli altri partecipanti, così come con i professori dello storico ensemble, costituirà, nell’armoniosa atmosfera della natura e architettura di Scanno, un ottimale contesto per un lavoro intenso in un proficuo rapporto di scambio tra studenti e docenti.

Durante il corso gli allievi parteciperanno infatti a lezioni quotidiane, workshop e prove di fila per la preparazione del concerto finale. Ricordiamo che, prima dell'inizio dei corsi gli allievi potranno presentare a libera scelta un tempo di un concerto solistico (con orchestra d'archi) da eseguire eventualmente nella serata conclusiva.
La scelta dei solisti sarà stabilita in modo insindacabile dai docenti e dal direttore artistico.

Gli interessati a questa ulteriore opportunità,
dovranno informare la segreteria organizzativa entro il 24 luglio p.v., inviando un email a festivalscanno@gmail.com allegando anche il relativo materiale d'orchestra (in pdf).

Foto
Edizione 2017: prova d'insieme con il M° Daniele Orlando (violino di spalla).
Foto
Edizione 2017: prova d'insieme con il M° Daniele Orlando (violino di spalla).
Si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, su ispirazione e con la collaborazione dell’avvocato Nino Carloni, già fondatore della società dei concerti dell’Aquila. Vittorio Antonellini li ha condotti per oltre trent’anni. Successivamente i direttori artistici sono stati Francesco Sanvitale, Franco Mannino, Vittorio Parisi e Vincenzo Mariozzi. Attualmente la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito.
Il Complesso, che si avvale di strumentisti di alto livello che ruotano nei ruoli all’interno della formazione e sono in grado di sostenere parti solistiche di elevato impegno virtuosistico e interpretativo, ha un repertorio che abbraccia le più diverse epoche musicali, da quella pre-barocca alla musica contemporanea, con particolare riguardo ai compositori italiani, senza trascurare interessanti incursioni nel teatro d’opera. Per l’ottimo livello delle esecuzioni, l’alto numero dei concerti effettuati, l’ampio repertorio, la vastissima dislocazione dei centri raggiunti e l’unanime consenso di pubblico e di critica, I Solisti Aquilani hanno conquistato una precisa e insostituibile posizione nel quadro delle più prestigiose formazioni cameristiche internazionali.
Sono stati protagonisti di numerose e importanti tournée in Italia, Europa, Medio ed Estremo Oriente, Africa, America, ospiti delle più prestigiose sale da concerto negli Stati Uniti, in America Centrale e del Sud, Austria, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Jugoslavia, Libano, Malta, Polonia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria, Egitto, Kazakhstan, Lituania, Slovenia, Croazia, Giappone. Da sottolineare il concerto tenuto nel 2009 a New York nel Palazzo delle Nazioni Unite. Importanti e significative sono state le collaborazioni con grandi musicisti, tra i quali Maurice André, Felix Ayo, Paul Badura Skoda, Hermann Baumann, Renato Bruson, Michele Campanella, Cecilia Gasdia, Severino Gazzelloni, David Geringas, Ilya Gruber, Massimo Mercelli, Stefan Milenkovic, Massimo Quarta, Jean Pierre Rampal, Uto Ughi. Tra il 2014 e il 2016 hanno suonato con Danilo Rea, Roberto Prosseda, Federico Mondelci, Giuseppe Albanese, Flavio Emilio Scogna, Ramin Bahrami, Dee Dee Bridgewater, Bruno Canino, Salvatore Accardo, Peter Eötvös, Umberto Clerici, Luis Bacalov, Andrea Griminelli, Sonig Tchakerian, Ramin Bahrami, Giovanni Sollima, Alessandro Carbonare, Alessio Allegrini, Ilia Kim, Evelyn Glennie e sono stati diretti dal grande compositore e direttore d’orchestra polacco Krzysztof Penderecki. Con Fabrizio Bosso hanno inciso un CD per la casa discografica Universal.
Nel 2013 e 2014 I Solisti Aquilani hanno realizzato due importanti produzioni con il giornalista e storico Paolo Mieli e il matematico Piergiorgio Odifreddi. Sempre nel 2014 hanno eseguito la colonna sonora del docu‑film, Quando c’era Berlinguer, di Walter Veltroni, prodotto da Sky Cinema. Numerose sono le incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive realizzate in Italia, America, Germania, Spagna, Svizzera e Giappone. Nel 2015 hanno collaborato come “orchestra in residence” dell’Emilia Romagna Festival 2015 e hanno eseguito l’integrale dei “Concerti Brandeburghesi” di J. S. Bach al Festival di Ravello. Di grande successo il progetto realizzato all’Aquila per I Cantieri dell’Immaginario 2015, “Danzare la Musica”, che ha visto la partecipazione di Carla Fracci. Nel 2015 si sono esibiti all’Expo di Milano e hanno tenuto concerti a Milano (Auditorium della Cariplo), Strasburgo e Parigi. Lo scorso 3 aprile I Solisti Aquilani hanno tenuto un concerto, in diretta radiofonica su Radio3 – RAI , nella Cappella Paolina del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Daniele Orlando è il violino di spalla.

www.solistiaquilani.it

Giugno 2018
Foto
Foto
Festival ideato e diretto da Clara Gizzi 

Uno dei borghi più belli d'Italia!
Guarda lo spot!
Direzione artistica
L'idea
Archivio
Contatti



Tel. mobile 347.0964544
info: festivalscanno@gmail.com
www.festivalmusicaenatura.com                                                                                                  
​© Associazione "TerremoTosto" - L'Aquila  -  C.F. 93090180667                      
  • Home
  • GUARDA LO SPOT!
  • UNO DEI BORGHI PIù BELLI D'ITALIA!
  • Direzione artistica
  • L'idea
  • Archivio
    • Master classes 2018 >
      • I Solisti Aquilani
    • Master classes 2017
    • Galleria foto e video
    • Locandina II edizione (2015)
    • Locandina III edizione (2016)
    • Locandina IV edizione (2017)
    • I concerti della IV edizione
  • Contatti