I SOLISTI AQUILANI
Il progetto si rivolge sia a giovani concertisti interessati a perfezionarsi, sia a giovani musicisti provenienti dalle varie classi di strumenti ad arco dei conservatori di musica, dei licei musicali e delle istituzioni musicali in genere che abbiano raggiunto un sufficiente livello musicale e che desiderino apprendere i primi rudimenti dell’arte di suonare in orchestra. I corsisti potranno approfondire le proprie conoscenze musicali, affinare la capacità d’ascolto e arricchire il proprio bagaglio culturale attraverso l’acquisizione di lineamenti teorici e soprattutto pratici, avvalendosi della preziosa supervisione de I Solisti Aquilani conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il continuo contatto con gli altri partecipanti, così come con i professori dello storico ensemble, costituirà, nell’armoniosa atmosfera della natura e architettura di Scanno, un ottimale contesto per un lavoro intenso in un proficuo rapporto di scambio tra studenti e docenti. Durante il corso gli allievi parteciperanno infatti a lezioni quotidiane, workshop e prove di fila per la preparazione del concerto finale. Ricordiamo che, prima dell'inizio dei corsi gli allievi potranno presentare a libera scelta un tempo di un concerto solistico (con orchestra d'archi) da eseguire eventualmente nella serata conclusiva. La scelta dei solisti sarà stabilita in modo insindacabile dai docenti e dal direttore artistico. Gli interessati a questa ulteriore opportunità, dovranno informare la segreteria organizzativa entro il 24 luglio p.v., inviando un email a festivalscanno@gmail.com allegando anche il relativo materiale d'orchestra (in pdf). |
Festival ideato e diretto da Clara Gizzi
Uno dei borghi più belli d'Italia! Guarda lo spot! Direzione artistica L'idea Archivio Contatti |
Tel. mobile 347.0964544 info: festivalscanno@gmail.com www.festivalmusicaenatura.com © Associazione "TerremoTosto" - L'Aquila - C.F. 93090180667 |