FESTIVAL "MUSICA&NATURA"
  • Home
  • GUARDA LO SPOT!
  • UNO DEI BORGHI PIù BELLI D'ITALIA!
  • Direzione artistica
  • L'idea
  • Archivio
    • Master classes 2018 >
      • I Solisti Aquilani
    • Master classes 2017
    • Galleria foto e video
    • Locandina II edizione (2015)
    • Locandina III edizione (2016)
    • Locandina IV edizione (2017)
    • I concerti della IV edizione
  • Contatti
Foto
Foto
​Direzione artistica
​Clara Gizzi ha iniziato lo studio dell'arpa al Conservatorio "Alfredo Casella" di L'Aquila diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio "Umberto Giordano" di Foggia nella classe di Maria Di Giulio. In seguito si è perfezionata con Ofelia Guglielmi e Luisa Prandina. Nel 2010 ha conseguito la Laurea in arpa al Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli sotto la guida di Ester Gattoni.

Ha partecipato al seminario "Siena Jazz" suonando con l'orchestra diretta da Bruno Tommaso in Piazza del Campo. Dopo aver conseguito il diploma di Jazz al Conservatorio "Alfredo Casella", ha seguito il "Corso di Arrangiamento Jazz" alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Roma) con Marco Tiso e collaborato con il noto critico musicale Marcello Piras in una ricerca storica sul repertorio jazz per arpa.
Successivamente ha intrapreso lo studio dell’arpa celtica approfondendo il repertorio di musica irlandese e folk presso il C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano) fondato e diretto da Giulio Rapetti (Mogol).

Si è distinta in vari concorsi e audizioni per importanti orchestre tra le quali l’Orchestra Giovanile della Rai, l’Orchestra Giovanile di Fiesole, l’Orchestra del Conservatorio "Santa Cecilia" ed è risultata finalista in diverse rassegne e audizioni organizzate dal Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia e dalla Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli" di L’Aquila che le hanno consentito di esibirsi in vari ensemble di musica classica e jazz.

Ha inciso diversi CD nell'ambito della musica sinfonica, corale, jazz e leggera con vari artisti e direttori, fra i quali Tullio De Piscopo, Vincenzo Zitello, Luigi Piovano, Livia Sohn.

Successivamente, in duo con il clavicembalista e organista Ettore Maria Del Romano, ha tenuto lezioni come professore ospite negli Stati Uniti (University of Miami School of Music e alla Berry University di Miami Dade) seguite da una serie di concerti molto apprezzati dalla critica per l'accostamento poco frequente, con l'arpa, di generi musicali diversi (classico, jazz, pop).

Negli anni ha maturato anche una vasta esperienza nel particolare repertorio per arpa e coro, avvalendosi della raffinata consulenza artistica di personaggi quali Donald Oglesby - direttore del Collegium Musicum e del Miami Bach Society Orchestra (Florida, USA) - ed Ettore Maria Del Romano, partecipando a numerosi concerti in Italia e all’estero con un vasto repertorio che comprende musica sacra italiana e americana.
Con il Coro di Voci Bianche dell’Arcum (Roma), curato e diretto da Paolo Lucci, ha preso parte a diversi concerti a Roma e L’Aquila e registrato cicli musicali radiofonici per RAI - Radiotelevisione Italiana e Radio Vaticana con musiche di Brahms, Britten, Bussotti, Lucci ed altri.

In occasione della IX Edizione del Concorso Nazionale di Composizione "Rosolino Toscano" dedicato all’arpa, ha tenuto diversi concerti con esecuzioni in prima assoluta di brani contemporanei.

Nel corso degli anni si è cimentata nella realizzazione di spettacoli teatrali, (Associazione “Alta” di Parma, "L’Uovo", Teatro Stabile di Innovazione e "Barattelli" di L’Aquila, Piccolo Teatro "Orazio Costa" di Lanciano).

Per quanto riguarda l’attività orchestrale ha collaborato con "I Solisti Aquilani", in una importante tournée in Estonia e Lituania e al concerto inaugurale del nuovo Auditorium "Parco della Musica" di Roma diretto da Franco Mannino. In occasione del Giubileo del 2000, sempre con "I Solisti Aquilani" si è esibita in diretta mondovisione dalla "Sala Nervi" (Città del Vaticano). Arpista nell’Orchestra da Camera Aquilana, l'Orchestra "Città Aperta" di L'Aquila (per importanti produzioni e registrazioni di musiche da film), l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, e l’Orchestra Sinfonica "Marco Dall’Aquila" di Roma, la "Siberian Symphony Orchestra", l'Orchestra e Coro del '700 italiano" Civitanova Marche (MC) e l'Orchestra Sinfonica di Pescara.

Nel settembre 2009 ha collaborato come I arpa nell’Orchestra Filarmonica Aquilana diretta da Riccardo Muti nel solenne concerto dedicato a L’Aquila.

Nel marzo 2013 ha fondato e portato al debutto il gruppo di arpe e percussioni "Harpo ensemble" dedicato ad Harpo Marx, costituito da allievi ed ex allievi delle classi di arpa. Il gruppo si è distinto con il I Premio assoluto (100/100) al XII Concorso Musicale Internazionale "Paolo Barrasso" (Caramanico Terme 16 - 19 maggio 2013). Nell'estate 2013 l'Harpo ensemble ha rappresentato il Liceo Musicale "Misticoni-Bellisario", al Festival Internazionale "Le Arpe in Villa" (Villa Mazzotti, Chiari - Brescia) manifestazione che ha ospitato anche le orchestre di sole arpe dei conservatori di Udine, Parma e Milano. Da allora il piccolo complesso orchestrale si è esibito in varie manifestazioni concertistiche riscuotendo ovunque entusiastici consensi.

Numerosi i riconoscimenti ottenuti dai suoi allievi, risultati vincitori di primi premi assoluti in svariati concorsi nazionali e internazionali.

Dal 2014 è direttore artistico del Festival internazionale "Musica&Natura" - da lei ideato - che si tiene ogni anno tra luglio e agosto a Scanno, antico borgo della Provincia di L'Aquila.

E' docente di arpa e musica d'insieme al Liceo Musicale "Misticoni-Bellisario" di Pescara, svolge attività concertistica in vari gruppi cameristici classici e si dedica al "Clara Gizzi Quartet" che oltre al repertorio jazzistico internazionale, propone musiche originali proprie e di altri autori. Dopo il concerto di esordio, avvenuto nella "Maison des Arts" di Pescara, il quartetto ha ottenuto entusiastici consensi alla IX edizione del "Muntagninjazz Festival 2015" e alla "Notte dei ricercatori" (Auditorium del Parco, L'Aquila - Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute” - GSSI).

Collabora con i flautisti Emma Pucello e Raffaele Bifulco, il bandoneonista Simone Marini, il liutista Gabriele Di Pietra, i violinisti Riccardo Bonaccini e Dana Stancu, la "Corale Novantanove" (L'Aquila) e il "Coro delle 9" (Pescara) diretti da Ettore Maria Del Romano, il soprano Manuela Formichella, il tenore Nunzio Fazzini ed altri artisti.

Foto
Foto
Festival ideato e diretto da Clara Gizzi 

Uno dei borghi più belli d'Italia!
Guarda lo spot!
Direzione artistica
L'idea
Archivio
Contatti



Tel. mobile 347.0964544
info: festivalscanno@gmail.com
www.festivalmusicaenatura.com                                                                                                  
​© Associazione "TerremoTosto" - L'Aquila  -  C.F. 93090180667                      
  • Home
  • GUARDA LO SPOT!
  • UNO DEI BORGHI PIù BELLI D'ITALIA!
  • Direzione artistica
  • L'idea
  • Archivio
    • Master classes 2018 >
      • I Solisti Aquilani
    • Master classes 2017
    • Galleria foto e video
    • Locandina II edizione (2015)
    • Locandina III edizione (2016)
    • Locandina IV edizione (2017)
    • I concerti della IV edizione
  • Contatti